Accertamento, riscossione e contenzioso
15 Marzo 2025
Comunicazione del domicilio digitale speciale per atti e comunicazioni
Con il nuovo servizio web in area riservata è ora possibile indicare un indirizzo di posta elettronica certificata al quale ricevere le comunicazioni di Agenzia delle Entrate e Agenzia delle Entrate-Riscossione.
In data 12.03.2025 l’Agenzia delle Entrate ha comunicato la messa a disposizione del servizio per indicare il domicilio digitale speciale, di cui si è titolari, presso il quale ricevere sia gli atti, gli avvisi e i provvedimenti che per legge devono essere notificati, sia gli atti e le comunicazioni per i quali la legge non prescrive la notificazione.Ai sensi dell’art. 1, c. 1, lett. n-ter) D.Lgs. 7.03.2005, n. 82 (c.d. “Codice dell’amministrazione digitale”, di seguito anche CAD) per domicilio digitale si intende “un indirizzo elettronico eletto presso un servizio di posta elettronica certificata o un servizio elettronico di recapito certificato qualificato, come definito dal regolamento (UE) 23 luglio 2014 n. 910 del Parlamento europeo e del Consiglio in materia di identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno e che abroga la direttiva 1999/93/CE, di seguito "Regolamento eIDAS", valido ai fini delle comunicazioni elettroniche aventi valore legale”.Possono eleggere il domicilio digitale speciale esclusivamente le persone fisiche, i professionisti e gli altri enti di diritto privato, non tenuti all’iscrizione in albi, elenchi o registri professionali o nel registro delle imprese di cui all’art. 6-quater CAD. Ciascuno di tali soggetti può eleggere un unico domicilio digitale speciale presso cui ricevere la notificazione degli atti, degli avvisi e dei provvedimenti che per legge devono essere notificati,...