Imposte dirette 09 Ottobre 2024

Concordato preventivo biennale, calcolo dell’imposta sostitutiva

La determinazione dell’imposta sostitutiva nel concordato per i soggetti Isa e per i forfetari - esemplificazioni.

Nella proposta di concordato preventivo viene anche inserito un regime opzionale di imposizione sostitutiva calmierata nel caso in cui il reddito concordato sia superiore al reddito effettivo dichiarato.L’imposta sostitutiva, per i soggetti Isa, varia a seconda del punteggio Isa ottenuto:- 10%: da 8 in su;- 12%: da 6 a meno di 8;- 15%: meno di 6.Mentre per i soggetti forfetari vi è una sola aliquota: il 10%.L’imposta va calcolata sulla differenza tra:- reddito concordato 2024 o 2025;- reddito 2023 (rettificato per i soggetti Isa).Esemplificando per un soggetto Isa: - voto ISA: 7;- reddito 2023 rettificato = 36.200;- reddito concordato 2024 = 37.600; - reddito concordato 2025 = 39.390.L’imposta sostitutiva per il 2024 andrà versata su 37.600 - 36.200 = 1.400 al 12% = 168 euro. Ovviamente restano le imposte dovute sui 36.200 come di consueto. L’imposta sostitutiva per il 2025 andrà versata su 39.390 euro - 36.200 euro = 3.190 euro al 12% = 382,8 euro. Ovviamente restano le imposte dovute sui 36.200 come di consueto.In caso di rinnovo di concordato anche per il biennio 2026-2027 il periodo d’imposta da considerare come riferimento è il 2025, quindi nel caso in esempio i 39.390 euro.Esemplificando invece per un soggetto forfetario:- reddito (lordo) 2023 = 24.000 euro;- reddito concordato 2024 = 24.900 euro.L’imposta sostitutiva per il 2024 andrà versata su 24.900 euro - 24.000 euro = 900 euro al 10% = 90 euro. Ovviamente restano le imposte dovute sui 24.000 come...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.