Imposte dirette 07 Febbraio 2024

Confermato il riporto delle perdite fiscali nelle operazioni di MLBO

Nella risposta 29.01.2024 n. 22, l’Agenzia delle Entrate ha analizzato una complessa operazione di "MLBO" avente a oggetto l'acquisizione delle partecipazioni di Alfa (holding italiana) e la successiva fusione per incorporazione della società veicolo dell'operazione.

Nel caso esaminato, nel corso dell’anno 2021, nell'ambito di un'operazione di MLBO (merger leveraged buy out), la società Beta (veicolo di acquisizione riconducibile ai fondi di investimento di private equity) ha acquisito l'intero capitale sociale di Alfa, mediante l'acquisizione diretta e indiretta di una partecipazione del capitale sociale di Alfa. Successivamente Beta viene incorporata nella Alfa mediante una fusione inversa (a cui è applicabile la disciplina relativa al MLBO, ex art. 2501-bis c.c.) i cui effetti contabili e fiscali sono retrodatati. In particolare, la fusione è finalizzata a trasferire sui flussi di cassa generati dall'attività di Alfa (quale società risultante dalla fusione) nell'interesse (e su richiesta) dei soggetti finanziatori, i quali subordinano l'erogazione del bond alla successiva fusione del veicolo di acquisizione con la c.d. “target company” (Alfa) al fine di “avvicinare” il debito alle attività poste a garanzia del finanziamento e in grado di generare i flussi di cassa necessari per ripagare il debito stesso. Ulteriormente, occorre considerare che: entrambe le società partecipanti sono titolari di posizioni soggettive fiscali (perdite fiscali, eccedenze di interessi passivi indeducibili riportabili ai sensi dell'art. 96, c. 5 del Tuir ed eccedenze di ACE ordinaria e Super ACE, riportabili); per effetto...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.