HomepageLavoroPaghe e contributiCongedo straordinario e permessi ex L. 104/1992 per più richiedenti
Paghe e contributi
29 Novembre 2023
Congedo straordinario e permessi ex L. 104/1992 per più richiedenti
L’Inps ha fornito le indicazioni sulla gestione del congedo straordinario e dei permessi per assistere soggetti disabili in situazione di gravità a favore di genitori e caregiver, al fine di migliorare l’equilibrio tra lavoro e carichi di cura.
Il D.Lgs. 105/2022, in vigore dal 13.08.2022, ha apportato novità significative alla disciplina dei permessi e del congedo straordinario per l’assistenza ai soggetti riconosciuti disabili in situazione di gravità (art. 3, c. 3 L. 104/1992). In particolare, è stato eliminato il “referente unico” dell’assistenza (art. 33) e dall’entrata in vigore delle nuove disposizioni, i caregiver che assistono la persona con invalidità grave possono essere più di uno, in alternanza tra loro, nell’utilizzo dei permessi per assentarsi dal lavoro, fermo restando che non è possibile usufruire dei permessi in contemporanea.
Le novità non impattano sul limite quantitativo dei permessi che rimane fissato a tre giorni al mese per lo stesso individuo. Si ricorda che i permessi in argomento spettano ai soggetti che assistono un familiare con disabilità grave anche parti dell’unione civile e di convivenze di fatto.
Per il congedo straordinario di 2 anni ex art. 42, c. 5 D.Lgs. 151/2001, il decreto ha previsto che:
in relazione al diritto a usufruire del congedo di due anni vengono equiparati al coniuge convivente della persona con disabilità grave anche la parte di un’unione civile e il convivente di fatto;
il diritto a fruire del congedo deve essere riconosciuto entro 30 giorni dalla richiesta;
il diritto al congedo spetta anche nel caso in cui la convivenza sia stata...