Diritto del lavoro e legislazione sociale 21 Febbraio 2024

Congruità della manodopera: ancora novità

Con l’inizio del 2024 arrivano già le prime novità in tema di congruità della manodopera in edilizia:  il nuovo accordo delle parti sociali pubblicato in data 30.01.2024.

Ci siamo lasciati nel 2023 con un resoconto sulle modifiche introdotte in tema di congruità nel corso dell’anno. A inizio 2024 arrivano già le prime novità. È infatti già stato sottoscritto in data 30.01.2024 un nuovo accordo delle parti sociali. Tale accordo ha l'effetto di ampliare l’elenco delle categorie corrispondenti agli indici di congruità già precedentemente in essere. Ripercorrendo la “storia” degli indici di congruità, abbiamo visto pubblicare i primi 17 indici tramite accordo delle parti sociali del 10.09.2020. Tale accordo ha copiato l’elenco già previsto nell’accordo delle parti sociali del 28.10.2010, però mai effettivamente applicato prima dell’entrata in vigore del D.M. 143/2021. A seguito di un primo periodo di osservazione ci si è resi conto che i 17 indici, suddivisi per altrettante categorie di lavorazione, non erano assolutamente sufficienti per consentire a tutte le aziende edili di operare ottenendo la congruità e ne sono pertanto stati studiati altri in aggiunta , che hanno portato il numero totale a 33. Questo secondo accordo del 24.06.2022 ha introdotto dal 1.08.2022 ulteriori 15 indici, più un sottoindice del 6% per la bitumatura, quest’ultimo a far data dalla firma dell’accordo stesso. Evidentemente lo strumento della congruità, in continua evoluzione, ha manifestato altre problematiche...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.