HomepageLavoroPaghe e contributiCongruità della manodopera: resoconto 2023
Paghe e contributi
27 Dicembre 2023
Congruità della manodopera: resoconto 2023
L’istituto della congruità della manodopera è in continua evoluzione e anche nel 2023 si è assistito ad alcune variazioni sul tema. Sintetizziamo le novità intervenute.
Dal 1.11.2021 siamo alle prese con la gestione della congruità della manodopera in edilizia. Nel corso di questi 2 anni molti sono stati i chiarimenti, i dubbi e le novità. Anche nel 2023 abbiamo assistito all’introduzione di alcuni nuovi strumenti legati a tale istituto. Facciamo un bilancio di quanto accaduto nel 2023.
Marzo 2023 - Con accordo delle parti sociali di dicembre 2022 è stata introdotta la cd. procedura di “Alert” che ha rivoluzionato, e appesantito, i controlli in tema di congruità per i cantieri denunciati (DNL) dal 1.03.2023. Infatti, da tale data, la verifica di congruità non viene più fatta partire in autonomia dall’azienda affidataria. Qualora la Cassa edile riscontri l’assenza della richiesta di verifica di congruità una volta terminato il cantiere, in caso di regolarità, segnalerà semplicemente all’azienda di procedere con la richiesta. In caso però di mancata congruità farà partire in autonomia la procedura, concedendo all’azienda affidataria 15 giorni per sanare la posizione. Se l’azienda non provvederà a sanare, verrà iscritta alla Banca Nazionale delle imprese irregolari direttamente dalla Cassa edile, con conseguenze negative sul successivo rilascio del Durc. Le verifiche suddette da parte della Cassa edile partiranno il 1° giorno utile del mese successivo alla scadenza della denuncia di competenza...