HomepageLavoroPaghe e contributiConguaglio fiscale anno 2023, attenzione a situazioni particolari
Paghe e contributi
15 Gennaio 2024
Conguaglio fiscale anno 2023, attenzione a situazioni particolari
Il 28.02.2024 scade il termine del conguaglio fiscale sui redditi anno 2023 di lavoro dipendente e assimilati. Tratteremo alcune situazioni che richiedono particolare attenzione al fine evitare omissioni di imposte.
Sempre più complessa l’operazione del conguaglio fiscale 2023, dai fringe benefit allo sgravio contributivo 6% o 7% ampiamente commentati sulle riviste, ma vi sono situazioni richieste dagli operatori per le quali occorre attenzione particolare, ne tratteremo alcune.
TFR o TFM o altre indennità e somme oltre 1 milione di euro, riferimenti art. 24, c. 31 D.L. 201/2011 (L. 214/2011) e art. 17, c. 1, lett. a) e c) del Tuir. Il TFR, le indennità equipollenti comunque denominate, le altre indennità e somme percepite una tantum in conseguenza della cessazione del rapporto, il TFM, sono soggette a tassazione separata sino all’importo di 1 milione di euro e a tassazione ordinaria sull’importo eccedente, dal 1.01.2011. In presenza contestuale di importi di diversa natura (TFR o TFM o altre indennità o somme..) vi possono essere calcoli di tassazione differenti per esempio perché riferite ad anni di maturazione diversi; in questi casi occorre seguire un ordine di priorità come indicato dall’Agenzia delle Entrate nella circolare 28.12.2012, n. 3/E, precisamente prima le altre indennità e somme anche non commisurate alla durata del rapporto a partire da quelle maturate più di recente, poi il TFR e le indennità equipollenti sempre a partire da quelle maturate più di recente. Pertanto, dobbiamo suddividere le altre indennità o somme, TFR o TFM e seguire le predette indicazioni e...