Paghe e contributi 12 Aprile 2025

Content creator: inquadramento previdenziale Inps

Ci si aspettava maggiore semplicità dalle tanto attese istruzioni per l’inquadramento previdenziale dei content creator (circ. Inps n. 44/2025), che prospetta 3 diverse ipotesi a seconda delle situazioni.

Ci si occupa dei criteri di riferimento per la disciplina previdenziale della nuova categoria di soggetti che svolgono l’attività di creazione di contenuti su piattaforme digitali, e in particolare di chi esercita l’attività di content creator. Si tratta di un’attività creativa da cui deriva l'elaborazione di contenuti scritti, immagini, registrazioni video o audio che vengono resi disponibili attraverso piattaforme digitali.Tale attività si può sviluppare in una moltitudine di professionalità flessibili che si contraddistinguono dalle altre per il mezzo di diffusione utilizzato o il tipo di contenuto realizzato: youtuber, streamer, podcaster, instagrammer, tiktoker, blogger, vlogger, ecc. Quella più conosciuta è l’attività dell’influencer, personaggio che, in ragione della sua popolarità sul web, è particolarmente idoneo a influenzare il pubblico orientandolo verso determinati beni o servizi a scopo di lucro.Per tutte queste figure, nate in un mondo del lavoro che cambia e si evolve anche nel web, dal 1.01.2025 è stato istituito il nuovo codice ATECO 73.11.03, relativo alle attività di influencer marketing e content creator. Le attività svolte tramite piattaforme online possono assumere la forma amatoriale, o diventare una e vera propria attività lavorativa fonte di guadagno.Come fatto cenno, 3 inquadramenti possono interessare i soggetti in argomento. Commercianti - Se l’attività ricomprende più attività per l’esercizio della quale gli...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.