Diritto del lavoro e legislazione sociale 02 Gennaio 2025

Contratto a termine: cosa cambia da gennaio 2025?

Il contratto di lavoro a tempo determinato è stato recentemente modificato sia dalle previsioni del Milleproroghe, sia dal Collegato Lavoro. Analizziamo insieme le novità per l’anno 2025.

Dopo le importanti novità registrate con il D.L. 48/2023, il contratto di lavoro a tempo determinato torna protagonista di ben 2 interventi normativi al termine del 2024. Sul tema, infatti, si sono espressi il decreto cosiddetto “Milleproroghe”, entrato in vigore dal 28.12.2024, e il cosiddetto “Collegato Lavoro”, le cui disposizioni produrranno effetto dal prossimo 12.01.2025. Nello specifico, il D.L. 202/2024, decreto “Milleproroghe”, prevede all'art. 14 la proroga al prossimo 31.12.2025 del termine entro cui i datori di lavoro privato potranno stipulare contratti di lavoro a termine superiori a 12 mesi (ma entro il limite massimo di 24) mediante causali individuate nel contratto di lavoro stipulato con il lavoratore.Per comprendere la portata di questo intervento, giova ricordare che l'art. 19 D.Lgs. 81/2015, così come modificato dal D.L. 48/2023, convertito con modifiche in L. 85/2023, prevede che al contratto di lavoro subordinato possa essere assegnato un termine di durata non superiore a 12 mesi; è concessa una durata superiore al contratto, ma comunque non eccedente i 24 mesi, solo in presenza di almeno una delle seguenti condizioni:a) nei casi previsti dai contratti collettivi nazionali, territoriali sottoscritti dalle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, dai contratti collettivi aziendali sottoscritti dalle loro rappresentanze sindacali aziendali ovvero dalla rappresentanza sindacale unitaria (RSU);b) in...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.