Diritto del lavoro e legislazione sociale 02 Gennaio 2025

Conversione in legge del decreto Flussi

Con la L. 9.12.2024, n. 187, è stato convertito in legge, con alcune modificazioni, il D.L. 145/2024 in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri; di seguito, si illustrano le più importanti nel contesto giuslavoristico.

Con la L. 9.12.2024, n. 187, è stato convertito in legge il D.L. 145/2024 recante "Disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonché dei relativi procedimenti giurisdizionali".Tra le novità maggiormente rilevanti, quantomeno per l’impatto in ambito lavoristico, si segnalano i seguenti punti:- viene introdotta una riserva valida esclusivamente per le lavoratrici donne in ingresso, per una quota pari al 40% dell’intero novero dei flussi programmati per il 2025 per lavoro subordinato (ivi compreso il c.d. fuori-quota);- si estende l’ipotesi di irricevibilità delle domande di ingresso, con un divieto che si configura oggi anche a fronte delle condanne di cui agli artt. 600, 601 e 602 c.p. (oltreché per quelle di cui all’art. 603-bis del medesimo riferimento normativo);- in materia di “Carta Blu UE”, si prevede che le Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura inseriscano nei propri siti Internet istituzionali, allo scopo di garantire una migliore divulgazione delle informazioni, un’apposita sezione dedicata alle modalità di rilascio di detta Carta; questa ultima, si ricorda, ex art. 27-quater D.Lgs. 286/1998 (T.U.), è rilasciabile (fuori dalle ordinarie quote) per quelle figure altamente qualificate, “skillate”, con esperienza, e per le quali si prevede una soglia retributiva minima...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.