Amministrazione e bilancio 01 Marzo 2024

Costi parzialmente o totalmente indeducibili

Profili contabili e fiscali dei costi parzialmente o totalmente indeducibili.

Attraverso la partita doppia le aziende contabilizzano tutte le operazioni che compiono durante la loro vita, comprese quelle non strettamente inerenti all’oggetto sociale. Pertanto, appare molto importante effettuare una corretta contabilizzazione delle operazioni totalmente o parzialmente indeducibili perché spesso, volutamente o sbadatamente, non sono registrate correttamente. L’imprenditore può effettuare la stessa operazione in modi differenti: per esempio, se ha la necessità di una somma di denaro per affrontare delle spese personali (acquisto biglietti aereo e soggiorno vacanze) e vuole prelevarla dal conto corrente aziendale contabilmente registrerà, a fronte di una variazione finanziaria negativa rappresentata dall’uscita di banca, una contropartita in dare rappresentata da una variazione finanziaria positiva costituita da un credito verso l’imprenditore che dovrà essere da lui onorato attraverso una rimessa di denaro nelle casse sociali. L’imprenditore potrebbe fare la stessa operazione (acquisto biglietti aereo e soggiorno vacanze) facendosela fatturare alla società e contabilmente ci sarà la registrazione della fattura dell’agenzia di viaggi, con costo indeducibile e Iva indetraibile, e, in contropartita, un debito verso il fornitore che sarà poi pagato dalla stessa società con un’uscita di banca. In questo caso, una corretta contabilizzazione dovrà...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.