Imposte dirette 12 Ottobre 2024

CPB e forfetari oltre 100.000 euro: imposta sostitutiva e Irpef

La Faq dell'8.10.2024 dell’Agenzia delle Entrate conferma e precisa il regime applicabile ai “super forfetari” aderenti al CPB.

L'Agenzia delle Entrate, con una Faq del 8.10.2024, ha fornito importanti chiarimenti per i contribuenti forfetari che nel 2024 superano la soglia dei 100.000 euro ma rimangono entro i 150.000 euro e che hanno aderito al concordato preventivo biennale (CPB), confermando e precisando quanto già si era di fatto delineato nella circolare 17.09.2024, n. 18/E.La Faq ha fornito la certezza interpretativa tanto attesa, confermando un trattamento fiscale articolato ma potenzialmente vantaggioso per i contribuenti forfetari che superano la soglia dei 100.000 euro ma rimangono entro i 150.000 euro, e che hanno aderito al concordato preventivo biennale. Secondo quanto riportato, un contribuente forfetario che nel 2024 supera la soglia dei 100.000 euro di ricavi o compensi, ma rimane entro i 150.000 euro, si trova in una situazione particolare:- esce immediatamente dal regime forfetario nel corso del 2024, diventando subito soggetto Iva;- passa al regime di contabilità “ordinaria”;- nonostante l'uscita dal regime forfetario, mantiene i benefici del CPB, se vi aveva aderito.La novità più rilevante emersa dalla Faq riguarda la conferma alle interpretazioni precedenti in merito al trattamento fiscale del reddito in questa situazione. Il contribuente può optare, per l'annualità 2024, per il regime opzionale di imposizione sostitutiva 10% sul maggior reddito concordato, come previsto dall'art. 31-bis D.Lgs. 12.02.2024, n. 13 mentre la differenza tra il reddito d'impresa o di lavoro...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.