HomepageLavoroDiritto del lavoro e legislazione socialeCumulo tra prestazioni pensionistiche e redditi da lavoro
Diritto del lavoro e legislazione sociale
06 Dicembre 2023
Cumulo tra prestazioni pensionistiche e redditi da lavoro
Non tutte le prestazioni pensionistiche sono cumulabili con i redditi da lavoro poiché per alcuni trattamenti pensionistici permane ancora oggi il divieto di cumulo.
Posso assumere un pensionato? Capita spesso che i datori di lavoro, magari spinti dalla necessità di riassumere, dopo il conseguimento del diritto alla pensione, gli ex dipendenti per non perdere la professionalità e le competenze acquisite, pongano questa domanda ai professionisti che si occupano della gestione del personale dipendente.
La risposta, salvo le eccezioni di seguito è indicate, è affermativa poiché le pensioni di vecchiaia, le pensioni di anzianità e le pensioni/assegni di invalidità, liquidate con anzianità contributiva pari o superiore a 40 anni a carico dell'Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) e delle forme sostitutive, esclusive ed esonerative della medesima, sono interamente cumulabili con i redditi da lavoro autonomo e dipendente.
Inoltre, la totale cumulabilità con i redditi da lavoro è stata estesa dal 2009 a tutte le pensioni di anzianità, ai trattamenti di prepensionamento e alle pensioni di vecchiaia liquidate nel sistema contributivo, a carico dell'AGO e delle forme sostitutive ed esclusive della medesima e della Gestione Separata.
Tuttavia, è bene precisare che la ripresa dell’attività lavorativa da parte di lavoratori che conseguono il diritto alla pensione di anzianità o di vecchiaia deve essere successiva alla data di decorrenza del trattamento pensionistico; sul punto, anche il Ministero del Lavoro ha precisato che, in caso...