Diritto del lavoro e legislazione sociale
12 Dicembre 2024
Ddl Lavoro approvato al Senato: si attende la pubblicazione in GU
Il Ddl Lavoro è stato confermato, definitivamente, nei suoi contenuti al Senato. Ne analizziamo i contenuti di maggior rilievo per il mondo del lavoro.
Cassa integrazione e attività lavorativaIl lavoratore che svolge attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo durante il periodo di integrazione salariale non ha diritto al relativo trattamento per le giornate di lavoro effettuate. Il lavoratore decade dal diritto al trattamento di integrazione salariale nel caso in cui non abbia provveduto a dare preventiva comunicazione alla sede territoriale dell’Istituto nazionale della previdenza sociale dello svolgimento dell’attività.Liberi professionisti e sospensione dei terminiIn caso di parto o di interruzione della gravidanza avvenuta oltre il 3° mese dall’inizio della stessa, i termini relativi agli adempimenti fiscali e contributivi sono sospesi, rispettivamente a decorrere dall’8° mese di gestazione fino al 30° giorno successivo al parto ovvero fino al 30° giorno successivo all’interruzione della gravidanza. Le disposizioni si applicano anche nei riguardi del libero professionista che, a causa di ricovero ospedaliero d’urgenza per infortunio o malattia grave del proprio figlio minorenne ovvero per intervento chirurgico dello stesso, dovendo assistere il figlio, è impossibilitato temporaneamente all’esercizio dell’attività professionale. Anche in questo caso vige obbligo di comunicazione entro 15 giorni.Contratti a termineLa norma chiarisce che le attività stagionali includono non solo quelle definite dal D.P.R. n. 1525/1963, ma anche le attività organizzate per fare fronte a intensificazioni...