Diritto del lavoro e legislazione sociale 17 Dicembre 2024

D.D.L. Lavoro, le novità in materia di sicurezza

Analizziamo le principali modifiche apportate dal D.D.L. Lavoro al D.Lgs. 81/2008.

Le previsioni dell’art. 1 del D.D.L. Lavoro intervengono su alcune disposizioni del D.Lgs. 81/2008 (TUSL). Come prima modifica si rileva la revisione dell’art. 12 del TUSL, prevedendo che tra i componenti della Commissione per gli interpelli almeno 4 siano in possesso di un profilo professionale giuridico, fermo restando il loro numero complessivo.Si prevede, quindi, che entro il 30.04 di ciascun anno, il Ministro del Lavoro renda alle Camere comunicazioni sullo stato della sicurezza nei luoghi di lavoro nell’anno precedente, nonché sugli interventi da adottare per migliorare le condizioni di salute e di sicurezza nei luoghi di lavoro e sugli orientamenti e i programmi legislativi che il Governo intende adottare al riguardo per l’anno in corso, nei limiti delle risorse disponibili e senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. Con modifiche all’art. 65, cc. 2 e 3, si definiscono le condizioni che legittimano lo svolgimento di lavori in locali chiusi sotterranei o semi-sotterranei, sopprimendo la condizione della sussistenza di particolari esigenze tecniche. Si registrano, inoltre, novità in tema di obbligo della tessera personale in cantieri edili: modificando l’art. 304, c. 1, lett. b) e abrogando i cc. da 3 a 5 all’art. 36-bis del D.L. 223/2006, vengono meno le disposizioni sugli obblighi di tessere personali di riconoscimento nei cantieri edili, incluse le sanzioni amministrative da 100 euro a 500 euro in capo al datore di lavoro per ciascun...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.