Paghe e contributi 18 Settembre 2025

D.D.L. Montagna, incentivo al lavoro agile

Il Senato ha approvato il D.D.L. n. 1054 per il riconoscimento e la promozione delle zone montane che prevede un nuovo esonero contributivo legato al tema del lavoro agile.

Il Senato, nella seduta del 10.09.2025, ha approvato definitivamente il disegno di legge n. 1054 per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: tra le varie misure previste, non mancano quelle in materia di lavoro. Più in particolare l’art. 26, per contrastare il fenomeno dello spopolamento dei Comuni montani e per favorire l'integrazione economica e sociale della popolazione residente, riconosce alle imprese che promuovono il lavoro agile, quale modalità ordinaria di esecuzione della prestazione lavorativa, uno sgravio contributivo per il periodo 2026-2030.Tale incentivo sarà utilizzabile nei confronti di ciascun lavoratore che:- sia assunto con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato;- non abbia compiuto il 41° anno di età alla data di entrata in vigore della legge;- svolga stabilmente la prestazione lavorativa in modalità di lavoro agile in un Comune montano (come individuato da apposito D.P.C.M.) con popolazione inferiore a 5.000 abitanti;- trasferisca l’abitazione principale e il domicilio stabile da un Comune non montano al medesimo Comune montano.L’esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore, con esclusione dei premi Inail, sarà pari al:- 100%, nel limite massimo di 8.000 euro su base annua, riparametrato e applicato su base mensile (666,66 euro) per il 2026 e il 2027;- 50%, nel limite massimo di 4.000 euro annui riparametrati su base mensile (333,33 euro), per il 2028 e il 2029;- 20%, nel limite...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.