Paghe e contributi 01 Marzo 2024

Deduzione del costo del lavoro per il 2024

Breve approfondimento sulla maggiorazione del costo del personale ammesso in deduzione dal reddito d’impresa.

Il D.Lgs. 216/2023 è considerato il primo atto della riforma fiscale. Al suo interno contiene diverse misure rivolte alla rimodulazione delle aliquote Irpef e delle detrazioni, ma vogliamo considerare in questo momento il solo l’aspetto riguardante la maggiorazione del costo del personale ammesso in deduzione del reddito d’impresa. L’intervento prevede la concessione di una deduzione del costo del lavoro “maggiorata” per il periodo d’imposta successivo al 31.12.2023 nel caso di assunzioni subordinate a tempo indeterminato effettuate nello stesso periodo d’imposta e per la quali si è verificato un incremento occupazionale rispetto al periodo d’imposta in corso al 31.12.2023. Ricordiamo che l’incremento occupazionale si realizza quando il numero dei dipendenti a tempo indeterminato al termine del periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31.12.2023 supera quello dei dipendenti a tempo indeterminato mediamente occupati nel periodo d’imposta in corso al 31.12.2023. Per la generalità dei nuovi assunti la maggiorazione della deduzione sarà del 20%, mentre per incentivare l’assunzione di particolari categorie la percentuale sarà determinata sulla base di specifici coefficienti forniti dal Ministero del Lavoro, con un tetto massimo del 30%. In buona sostanza, l’agevolazione sarà pari al risparmio d’imposta calcolato sulla deduzione ulteriore del...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.