Amministrazione e bilancio 29 Settembre 2025

Delega unica: il calendario definitivo delle scadenze

Guida alle date chiave per il passaggio al nuovo sistema: dal termine del 5.12.2025 per le vecchie procedure, all'avvio dell'8.12.2025, fino alla validità massima delle deleghe in essere, fissata al 28.02.2027.

Il percorso di transizione verso la delega unica per gli intermediari (servizi Agenzia delle Entrate, di fatturazione elettronica e corrispettivi nonché Agenzia delle Entrate-Riscossione e richiesta dati ulteriori ISA per gli intermediari non delegati al Cassetto Fiscale), introdotta dall’art. 21 D.Lgs. 8.01.2024, n. 1, ha ora un calendario definitivo. Con la pubblicazione dei provvedimenti dell'Agenzia delle Entrate 20.05.2025, n. 225394 e 7.08.2025, n. 321918, sono state finalmente definite le tappe cruciali per l'abbandono delle vecchie procedure e l'adozione del nuovo sistema unificato, disciplinato in origine dal provvedimento 2.10.2024, n. 375356. Per gli operatori si apre una fase di gestione a doppio binario, che richiede un'attenta pianificazione ma che, al tempo stesso, consente un approccio graduale alle nuove modalità di gestione.Il primo appuntamento chiave è fissato per la fine dell'anno in corso. Gli intermediari avranno tempo fino al 5.12.2025 per continuare a utilizzare le modalità di conferimento delle deleghe attualmente in vigore. Questa data rappresenta l'ultima finestra utile per rinnovare eventuali deleghe in scadenza con le vecchie regole, sfruttando così il regime transitorio più favorevole. Subito dopo, nei giorni 6 e 7.12.2025, i sistemi telematici per la gestione delle deleghe saranno sospesi per consentire l'aggiornamento tecnico necessario all'avvio del nuovo regime.La data di svolta è l'8.12.2025, giorno a partire dal quale il...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.