HomepageDirittoSocietà e contrattiDenuncia al tribunale per gravi irregolarità nelle Srl
Società e contratti
07 Maggio 2025
Denuncia al tribunale per gravi irregolarità nelle Srl
Come noto, il procedimento ex art. 2409 c.c. ha la finalità di consentire, tramite l'intervento dell'autorità giudiziaria, il ripristino della legalità e della regolarità nella gestione societaria e imprenditoriale.
La giurisprudenza ha chiarito che l’oggetto della denuncia è il fondato sospetto di gravi irregolarità nella gestione, purché attuali e idonee a porre in pericolo il patrimonio sociale o a procurare grave turbamento all'attività della società nel cui interesse il ricorso è presentato. L'istituto è privo di carattere sanzionatorio e allo stesso non si addicono valutazioni a posteriori tipiche delle azioni di responsabilità. Proprio il presupposto della potenzialità del danno comporta che l'intervento giudiziario non possa ritenersi ammissibile allorquando l'azione lesiva abbia esaurito i propri effetti in assenza di elementi tali da far ipotizzare una verosimile reiterazione delle violazioni.Come più volte ricordato dalle pronunce di merito (tra gli altri, Trib. Brescia, decreti 21.01.2020 e 19.06.2020), l'espressa introduzione del requisito in esame, ponendo fine al dibattito sul punto sviluppatosi sotto il vigore della disciplina previgente, ha trasformato il procedimento in oggetto da presidio finalizzato a perseguire la regolarità e la correttezza della gestione sociale a strumento volto a interrompere comportamenti di mala gestio in atto, idonei a costituire, se non disattivati, fonte di danno per la società. Così facendo, si è detto, il legislatore ha inteso spostare l'interesse protetto da quello generale (corretto funzionamento della società) a quello proprio dell'ente e dei suoi soci (non vedere compiuti dall'organo gestorio comportamenti idonei a...