Accertamento, riscossione e contenzioso
19 Febbraio 2024
Detrazione Iva, necessaria la produzione di adeguata documentazione
Nel caso in cui il contribuente abbia omesso di presentare la dichiarazione dei redditi è necessaria la produzione di adeguata documentazione al fine di ottenere la detrazione Iva.
Il caso di specie trae origine dall’emissione di un avviso di accertamento nei confronti del contribuente per omessa dichiarazione dei redditi. Ricorreva pertanto quest’ultimo, deducendo in apposito motivo di ricorso l’errata ricostruzione effettuata da parte dell'Amministrazione Finanziaria circa l’effettivo ammontare delle imposte dovute.
La Commissione tributaria provinciale rigettava il ricorso, in assenza di adeguato materiale probatorio idoneo a provare la tesi difensiva del contribuente. Il procedimento faceva ulteriore corso data l’impugnazione del provvedimento di primo grado da parte del contribuente, che rappresentava nuovamente le proprie tesi difensive anche ai giudici tributari di secondo grado.
I giudici della Corte di giustizia di secondo grado della regione decidono la questione con l’emissione della sentenza 8.01.2024, n. 162. La decisione che rigettava solo parzialmente il ricorso applica i principi individuati nei provvedimenti precedenti emessi dal Supremo Collegio circa la possibilità di ottenere la detrazione dell’Iva anche nel caso di mancata presentazione della dichiarazione dei redditi. La regola di carattere generale è la seguente: nel caso di mancata presentazione della dichiarazione dei redditi, l’ottenimento della detrazione Iva diviene possibile per il contribuente nel solo caso in cui egli sia stato in grado di produrre adeguata documentazione circa la presenza del suo...