Società e contratti 05 Dicembre 2024

Direttiva NIS2, piattaforma cybersicurezza disponibile dal 1.12.2024

Dal 1.12.2024 è disponibile sul sito dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale la piattaforma per la registrazione di imprese e pubbliche amministrazioni tenute agli obblighi di sicurezza informatica.

Dal 1.12.2024 parte il conto alla rovescia degli adempimenti che responsabilizzano un’ampia platea di imprese (anche piccole e medie) e di pubbliche amministrazioni. I soggetti elencati nei 4 allegati al D.Lgs. 138/2024 (che recepisce la Direttiva UE 2022/2555 - NIS2), si stima siano 50.000 enti, tra soggetti pubblici e soggetti privati, potenzialmente coinvolti nella manovra di sicurezza cibernetica nazionale, dovranno valutare se iscriversi nella piattaforma; la stessa piattaforma sarà utile anche come strumento per verificare se si rientra o meno nell’ambito di applicazione della normativa.Comunque, sul sito dell’Agenzia è disponibile anche una tabella con tutte le categorie dei soggetti obbligati, distinti per settore pubblico e privato e in base al campo in cui esercitano l’attività.Tale adempimento è funzionale a consentire all’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) di censire i soggetti operanti nei settori vigilati, non solo per l’attività di controllo ma anche per quella di assistenza e supporto. La normativa prevede che la mancata registrazione è punita con una sanzione amministrativa pecuniaria con un importo fino al 0,1% del fatturato annuo su scala mondiale del soggetto.La registrazione di un soggetto sulla piattaforma di ACN non comporta l’acquisizione immediata della qualifica di soggetto obbligato agli adempimenti NIS2. La registrazione, infatti, è successivamente sottoposta a una fase di analisi.In seguito, dopo la registrazione,...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.