HomepageContabilitàAmministrazione e bilancioDomicilio digitale speciale per le notifiche fiscali
Amministrazione e bilancio
17 Ottobre 2025
Domicilio digitale speciale per le notifiche fiscali
Come funziona il servizio dell’Agenzia delle Entrate per l’elezione del domicilio digitale speciale, che consente ai soggetti non INI-PEC di ricevere atti e avvisi fiscali dall’Agenzia delle Entrate e Entrate-Riscossione tramite PEC.
In attuazione delle disposizioni introdotte dal D.Lgs. 13/2024, che ha inserito l'art. 60-ter nel D.P.R. 600/1973, è stata resa pienamente operativa la facoltà per i contribuenti di eleggere un domicilio digitale speciale per la ricezione delle comunicazioni fiscali. Il servizio web dedicato, messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, è attivo dal 12.03.2025. Tramite l’elezione del domicilio digitale speciale l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), o altro servizio elettronico di recapito certificato qualificato, diviene il canale prescelto per la notifica di atti, avvisi e provvedimenti da parte sia dell'Agenzia delle Entrate sia dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione.Le modalità tecniche e l'ambito applicativo sono stati definiti dal provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate 7.10.2024, n. 379575. La finalità è quella di rendere più semplici, sicure e immediate le modalità di recapito, garantendo al contempo l'autenticità e l'integrità dei documenti trasmessi. In sintesi, il servizio permette di centralizzare in un'unica casella PEC la ricezione di tutte le comunicazioni fiscali, comprese quelle destinate al contribuente in qualità di erede o di rappresentante legale di un altro soggetto. La procedura di elezione è rivolta specificamente a una platea ben definita di soggetti. Possono infatti avvalersene esclusivamente le persone fisiche, i professionisti e gli altri enti di diritto privato che non sono tenuti all'iscrizione...