HomepageContabilitàAmministrazione e bilancioEcoVadis e UNI/PdR 134:2022, strumenti ESG distinti e sinergici
Amministrazione e bilancio
09 Settembre 2025
EcoVadis e UNI/PdR 134:2022, strumenti ESG distinti e sinergici
EcoVadis e UNI/PdR 134:2022 rappresentano 2 strumenti distinti ma complementari per la valutazione ESG. Il primo è orientato al posizionamento globale, il secondo alla crescita interna e alla conformità normativa.
Nel contesto odierno della sostenibilità aziendale, la valutazione delle performance ESG rappresenta un fattore chiave per la competitività e la conformità delle organizzazioni rispetto ai criteri internazionali. Tra i diversi strumenti disponibili, due approcci si distinguono per diffusione e rigore metodologico: il rating EcoVadis, piattaforma internazionale di valutazione delle pratiche di sostenibilità, e l’assessment ESG secondo la UNI/PdR 134:2022, prassi italiana promossa da UNI e Accredia per la valutazione della maturità ESG delle PMI.Il rating EcoVadis è uno strumento privato e standardizzato, volto alla valutazione ESG di imprese operanti in molteplici settori e Paesi, con particolare riferimento ai contesti business-to-business e alla supply chain. Il suo obiettivo primario è la valutazione sintetica e comparabile delle pratiche di sostenibilità, in funzione della selezione e della gestione dei fornitori da parte delle imprese committenti.Diversamente, la UNI/PdR 134:2022 è una prassi di riferimento emanata da UNI, in collaborazione con Accredia, con l’obiettivo di definire criteri strutturati per l’analisi della maturità ESG delle micro, piccole e medie imprese italiane con un numero di dipendenti fino a 49.EcoVadis si fonda su una piattaforma digitale proprietaria che richiede alle imprese valutate di compilare un questionario dettagliato, modulato in base al settore, alla dimensione e al Paese di operatività. La peculiarità metodologica più...