Enti locali 05 Marzo 2019

Enti locali con la pareggite (di bilancio) 2019


Da quest'anno sono stati rivisti gli adempimenti degli enti locali, i quali trovano nuova regolamentazione con la L. 30.12.2018, n. 145 e il D.L. 23.10.2018, n. 119 convertito nella L. 17.12.2018, n. 136 apportando semplificazioni e allargando le maglie dei vincoli di finanza pubblica. Le principali novità riguardano: la possibilità di applicare la maggiorazione Tasi dello 0,08 per mille per gli enti locali che l'hanno istituita e confermata negli anni; il potere di graduare le tariffe Tari aumentandole o diminuendole del 50%; l'utilizzo del risultato di amministrazione per gli enti in disavanzo; l'innalzamento del limite di anticipazione di tesoreria a 4/12 delle entrate correnti; l'abolizione del blocco relativo all'aumento dei tributi; l'eliminazione delle certificazioni del consuntivo e del previsionale se l'ente locale provveda alla trasmissione dei bilanci alla banca dati delle amministrazioni pubbliche e infine l'abolizione del pareggio di bilancio per le Regioni a statuto speciale e dal 2021 per quelle a statuto ordinario. Proprio quest'ultimo punto rappresenta la svolta più innovativa della legge di Bilancio 2019, in quanto con l'art. 1, cc. 819 e seguenti è stato depennato il pareggio di bilancio per le Regioni a statuto speciale, Province autonome, Città metropolitane, Province e Comuni e di conseguenza, dal 1.01.2019 sono state tolte le sanzioni in caso di mancato rispetto del...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.