Enti locali 28 Aprile 2020

Enti locali: norme per fronteggiare il Covid-19

Ecco tutte le previsioni del decreto "Cura Italia" in termini di proroghe, bilancio di previsione, fondo crediti di dubbia esigibilità e trasporto pubblico.

Il decreto “Cura Italia” prevede interventi in favore delle amministrazioni comunali per l'emergenza Covid-19, finalizzati a fronteggiare questa situazione di impasse che ha causato il rallentamento degli adempimenti amministrativi e la necessità di acquisire più tempo per predisporre atti fondamentali per la gestione della res publica, come il bilancio di previsione e il rendiconto di gestione. A ciò va aggiunto che il susseguirsi dei nuovi adempimenti posti a carico delle amministrazioni pubbliche e la carenza di personale dovuta alle limitazioni di legge hanno generato negli ultimi mesi un notevole appesantimento delle funzioni della macchina amministrativa, facendo registrare un evidente ritardo. Per ovviare a tali problemi, il Governo ha emanato misure a pioggia che vengono qui sintetizzate: - proroga al 31.07.2020 (art. 107) del termine di approvazione del bilancio di previsione 2020-2022, uniformando tale scadenza a quella per la salvaguardia degli equilibri; - proroga al 30.06.2020 (art. 107) del termine di approvazione del rendiconto di gestione; - proroga del termine per l'approvazione della Tari al 30.06.2020 (art. 107); nel caso di conferma delle tariffe, gli enti locali possono approvare il Piano Economico Finanziario (P.E.F.) del servizio dei rifiuti entro il 31.12.2020; - adozione in Giunta delle variazioni urgenti al bilancio di previsione, conseguenti alle misure eccezionali finalizzate al riparto di risorse...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.