HomepageLavoroPaghe e contributiEsonero contributivo per beneficiari di ADI o SFL
Paghe e contributi
02 Febbraio 2024
Esonero contributivo per beneficiari di ADI o SFL
L’Inps fornisce indicazioni sull’esonero contributivo per le assunzioni a tempo determinato e indeterminato e per le trasformazioni a tempo indeterminato di soggetti beneficiari dell’Assegno di inclusione (ADI) e del Supporto per la formazione e il lavoro (SFL) (circ. 29.12.2023)
Potrebbe essere passata sottotraccia, vista l’importanza ricoperta dalla legge di Bilancio che, come ogni anno, ci ha riservato diverse novità, ma risale agli stessi giorni una circolare Inps esplicativa delle agevolazioni legate all’esonero contributivo per le assunzioni dei beneficiari del SFL e dell’ADI.
Gli artt. 10 e 12 D.L. 48/2023, successivamente convertito in legge, hanno istituito il Supporto per la formazione e il lavoro (SFL) e l’Assegno di inclusione (ADI), ovvero 2 misure di contrasto alla povertà, alla fragilità e all’esclusione sociale delle fasce deboli. Per incentivare l’occupazione dei beneficiari delle citate misure, il legislatore ha previsto un esonero contributivo in favore dei datori di lavoro che assumono o stabilizzano il rapporto di tali soggetti.
L’esonero in questione può essere fruito da tutti i datori di lavoro privati: imprenditori ex art. 2082 c.c., non imprenditori (ad esempio, associazioni culturali, politiche o sindacali), datori di lavoro agricolo, agenzie per il lavoro, istituti di patronato, enti bilaterali ed altri. Sono, invece, esclusi tutti gli Enti della Pubblica Amministrazione.
L’esonero trova efficacia per le assunzioni effettuate a tempo indeterminato (sia a tempo pieno che parziale), con contratto di apprendistato, con contratto a tempo determinato o stagionale. Inoltre, risulta efficace nei casi di trasformazioni da tempo determinato a tempo...