HomepageLavoroDiritto del lavoro e legislazione socialeEsonero per l’occupazione giovanile: chiarimenti Inps
Diritto del lavoro e legislazione sociale
13 Dicembre 2023
Esonero per l’occupazione giovanile: chiarimenti Inps
Limiti e condizioni per il riconoscimento della misura in seguito alla riqualificazione di un precedente rapporto di lavoro in contratto a tempo indeterminato.
Con il messaggio 24.11.2023, n. 4178 l’Inps analizza l’esonero per occupazione giovanile introdotto dalla legge di Bilancio 2018, per le assunzioni e le trasformazioni di contratti da tempo determinato a tempo indeterminato di soggetti che, alla data della prima assunzione incentivata, non hanno compiuto il 36° anno di età e non sono stati occupati a tempo indeterminato con il medesimo o con altro datore di lavoro.
L’assenza di precedenti rapporti di lavoro a tempo indeterminato nel corso dell’intera vita lavorativa del lavoratore è prevista come presupposto legittimante anche ai fini dell’applicabilità degli esoneri per l’occupazione giovanile introdotti negli anni successivi in via sperimentale dalle leggi di Bilancio 2021 e 2023 (cd. esonero under 36).
In una precedente circolare l’Inps aveva già precisato la non applicabilità degli esoneri citati nell’ipotesi in cui, a seguito di accertamento ispettivo, il rapporto di lavoro autonomo o parasubordinato venisse riqualificato come rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato. Nella risposta ad interpello del Ministero del Lavoro n. 2/2016 (istanza avanzata dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro) è precisato che non è possibile fruire dello sgravio “laddove il rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato non sia stato instaurato per libera scelta del datore di lavoro ma...