Diritto del lavoro e legislazione sociale 05 Marzo 2025

Esonero under 35 solo per assunzioni avvenute dopo l’autorizzazione UE

Dopo l’autorizzazione UE e il decreto attuativo si attendono le istruzioni Inps per la concreta operatività dell’esonero dei contributi previdenziali previsto dal decreto Coesione per l’assunzione di under 35.

L’art. 22 del decreto Coesione (D.L. 60/2024, conv. L. 95/2024) ha previsto l’esonero totale dal versamento dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro privati, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’Inail, in riferimento alle assunzioni effettuate dal 1.09.2024 al 31.12.2025. Ai fini dell’applicazione del beneficio le assunzioni devono essere effettuate con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato o deve trattarsi della conversione di contratti da tempo determinato a tempo indeterminato (sono esclusi i rapporti dirigenziali, domestici e di apprendistato).L’esonero in esame è riconosciuto, per un periodo massimo di 24 mesi, nel limite di importo pari a 500 euro su base mensile per ciascun lavoratore e comunque nei limiti della spesa autorizzata dallo stesso decreto (c. 7). La misura del beneficio è riconosciuta nel più ampio limite di 650 euro su base mensile ai datori di lavoro privati che assumono lavoratori in una sede o unità produttiva ubicata nelle Regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna. Ai fini dell’applicazione dell’esonero è inoltre richiesto che:- l’assunzione incentivata si riferisca a lavoratori che non abbiano compiuto il 35° anno di età e non siano stati mai occupati a tempo indeterminato;- il datore di lavoro, nei 6 mesi precedenti l'assunzione, non abbia proceduto a licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo ovvero a...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.