Diritto del lavoro e legislazione sociale 30 Dicembre 2024

Estinzione agevolata degli illeciti in materia di sicurezza sul lavoro

Non tutte le violazioni previste dal D.Lgs. 81/2008 in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro hanno natura penale, ve ne sono numerose che hanno natura di sanzione amministrativa e seguono la possibile estinzione agevolata prevista dall’art. 301-bis del Decreto.

In occasione della ultima nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro 9.12.2024, n. 9326, è stato richiamato l’art. 301-bis D.Lgs. 81/2008 in particolare per le mancate verifiche da parte dei committenti o responsabile dei lavori:- assenza della patente ab origine o attestazione SOA: qualora il committente o il responsabile dei lavori affidi i lavori ad un soggetto privo di patente o attestazione SOA sarà punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 711,92 a 2.562,91 euro, soggetta a diffida ex art. 301-bis D.Lgs. 81/2008; - analoga sanzione troverà applicazione in caso di affidamento dei lavori a soggetti che, alla data dell’affidamento, siano in possesso di una patente inferiore a 15 crediti.Quando si ragiona in termini di violazioni in materia di sicurezza sul lavoro si dà per assunto che le violazioni e le corrispondenti sanzioni abbiano per lo più natura penale, il che è vero, ma vi sono anche molte violazioni che non hanno natura penale e sono punite appunto con la sanzione amministrativa secondo la procedura di cui all’art. 301-bis: “In tutti i casi di inosservanza degli obblighi puniti con sanzione pecuniaria amministrativa il trasgressore, al fine di estinguere l'illecito amministrativo, è ammesso al pagamento di una somma pari alla misura minima prevista dalla legge qualora provveda a regolarizzare la propria posizione non oltre il termine assegnato dall'organo di vigilanza mediante verbale di primo accesso ispettivo”.La procedura ricalca...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.