Enti locali 30 Agosto 2022

Fabbisogno del personale, le verifiche dell'organo di revisione

Il programma triennale del fabbisogno di personale è una delle condizioni indispensabili per effettuare qualsiasi assunzione di personale.

Il Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale (PTFP) si configura come un atto di programmazione per la gestione delle risorse umane finalizzato a coniugare l’ottimale impiego delle risorse pubbliche disponibili e gli obiettivi di performance organizzativa, efficienza, economicità e qualità dei servizi ai cittadini e ad assicurare, da parte delle amministrazioni, il rispetto degli equilibri di finanza pubblica. In quanto atto di programmazione (da coordinare con i risultati da raggiungere, in termini di prodotti e servizi, performance, nonché con i modelli organizzativi scelti) si colloca a monte della gestione operativa del personale e deve esser adottato nell’esercizio delle funzioni di indirizzo politico-amministrativo, ai sensi dell’art. 4, c. 1, del D.Lgs. n. 165/2001. Per quanto attiene la programmazione triennale del fabbisogno del personale occorre che l’organo di revisione verifichi che: l’atto sia approvato prima della deliberazione del bilancio di previsione; la compatibilità della programmazione con i vincoli di bilancio (equilibri finanziari ed obiettivi di finanza pubblica) annuali e pluriennali, tenendo conto che gli stanziamenti del bilancio pluriennale, ai sensi dell’art. 171, c. 4 Tuel, hanno carattere autorizzatorio; il conseguimento dell’obiettivo di contenimento/riduzione della spesa di personale. L’obiettivo di riduzione delle spese di personale, come disposto...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.