Diritto del lavoro e legislazione sociale
01 Marzo 2025
Figli a carico: le novità del 2025
Un approfondimento sui figli a carico: fino a 21 anni con l’assegno unico; da 21 a 29 con la detrazione di 950 euro e dai 30 in su non è prevista alcuna detrazione.
L’art. 1 D.Lgs. 230/2021 ha istituito, a decorrere dal 1.03.2022, l’Assegno Unico e Universale per i figli a carico, che costituisce un beneficio economico attribuito, su base mensile, ai nuclei familiari sulla base della condizione economica del nucleo, in base all’ISEE, per i figli a carico di età inferiore ai 21 anni (o senza limiti di età per i figli disabili).Pertanto, per i figli a carico di età pari o superiore a 21 anni spetta la detrazione per carichi di famiglia nella misura di 950 euro. Questo fino al 31.12.2024. Con la legge di Bilancio 2025 (art. 1, c. 11 L. 207/2024), modificando l’art. 12 del Tuir, è stato introdotto un limite di età anche per poter fruire della detrazione per figli a carico sopra i 21 anni e tale limite è di 30 anni.Dunque, riepilogando la disciplina delle detrazioni per i figli a carico ad oggi: - per i figli a carico sotto i 21 anni viene erogato l’Assegno Unico; quindi, non viene assegnata alcuna detrazione; - per i figli a carico tra i 21 e 29 (oppure anche sopra i 29 se con disabilità accertata) spetta una detrazione di 950 euro per ciascun figlio (da parametrare ai mesi in cui sussistono i requisiti e da correlare all’ammontare del reddito complessivo del contribuente con figli a carico e al numero di essi);- per i figli a carico dai 30 anni non spetta più alcuna detrazioneSi ricorda che un figlio è considerato a carico se:- con più di 24 anni, percepisce un reddito inferiore/uguale a 2.840,51 euro;- con meno di 24...