Il piano esecutivo di gestione (PEG) rappresenta il principale strumento di definizione delle competenze politico-tecniche, in quanto, nell’ambito di una programmazione definita dagli organi politici, ma rimessa per l’attuazione agli organi tecnici, segna il passaggio di competenze fra esecutivo e dirigenti/responsabili dei servizi e contiene indicazioni circa gli obiettivi gestionali assegnati, congiuntamente alle risorse necessarie alla loro realizzazione. Tale relazione è finalizzata alla definizione degli obiettivi di gestione, all’assegnazione delle risorse necessarie al loro raggiungimento e alla successiva valutazione. I contenuti del PEG, fermi restando i vincoli posti con l’approvazione del bilancio di previsione, sono la risultante di un processo iterativo e partecipato che coinvolge la Giunta e la dirigenza dell’ente. Il PEG è il documento che permette di declinare in maggior dettaglio la programmazione operativa contenuta nell’apposita Sezione del Documento Unico di Programmazione (DUP).
Il PEG:
chiarisce e perfeziona le responsabilità tra servizi di supporto (personale, servizi finanziari, manutenzioni ordinarie e straordinarie, provveditorato-economato, sistemi informativi, ecc.) e servizi la cui azione è rivolta agli utenti finali;
responsabilizza l’utilizzo delle risorse e il raggiungimento dei risultati costituisce un presupposto del controllo di gestione e un elemento portante...