Enti locali 08 Novembre 2018

Finalità del bilancio ambientale negli enti locali


Oggi si assiste a una crescente attenzione delle Amministrazioni Pubbliche verso il tema della responsabilità in campo ambientale. Si tratta di una modalità volta a far propria la logica della responsabilità sociale, secondo la quale ogni istituzione è responsabile degli effetti che la propria azione produce nei confronti delle comunità di riferimento, in un'ottica di sostenibilità economica, sociale e ambientale. Attraverso il bilancio ambientale l'amministrazione comunica all'esterno le proprie azioni in tale campo, finalizzando la propria analisi su di una serie di interventi e azioni che hanno dato impulso e hanno prodotto specifiche ricadute positive sull'ambiente umano. Il bilancio ambientale è finalizzato al miglioramento della conoscenza delle dinamiche della programmazione e spesa all'interno dell'ente che possono riguardare due livelli distinti di obiettivi: strategici e gestionali; di comunicazione, trasparenza e accesso all'informazione. Quando la finalità del bilancio ambientale è prevalentemente di carattere strategico e gestionale, gli obiettivi che assumono rilevanza prioritaria sono: - miglioramento dei processi di governance locale; - miglioramento del processo di integrazione delle politiche e orientamento del processo decisionale; - monitoraggio dell'attuazione delle azioni e degli impianti assunti; - rappresentazione di uno strumento di supporto a decisore...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.