Revisione e controllo 22 Gennaio 2025

Finanziamenti bancari strutturati per revisori e sindaci

L’attività di revisori e sindaci nella verifica e nel controllo dei financial covenants nei contratti di finanziamento.

Il 2025 si prospetta come un esercizio difficile da decifrare tra settori in crisi e settori in, seppur lieve, sviluppo; il 2024, a ruota del 2023, è stato anche caratterizzato da utili da parte delle società finanziarie e dei gruppi bancari di proporzioni storiche grazie agli elevati tassi di impiego.La combinazione di questi fattori favorirà il proliferare di operazioni di acquisizioni (M&A) e della stipula di conseguenti finanziamenti strutturati verso quelle aziende che opteranno per una crescita per linee esterne individuando altre aziende target da acquisire. Tale tendenza è chiara e lo si nota dal continuo investimento in risorse umane da parte delle società di revisione e di consulenza di altissimo standing sia nel settore M&A che nell’assistenza al reperimento del financing conseguente o prodromico.In quest’ottica è sempre più frequente che l’istituto di credito erogante inserisca, quali clausole risolutive espresse del finanziamento, i c.d. financial covenants, ossia uno o due indicatori qualificanti e basati sul business plan che sta alla base della richiesta di erogazione. Gli indicatori più frequenti sono il rapporto tra la Posizione Finanziaria Netta e l’Ebitda e anche il rapporto tra Patrimonio Netto e Posizione Finanziaria Netta, solitamente la periodicità di rilevazione è semestrale con una decorrenza più o meno differita rispetto alla erogazione del finanziamento.In fase di stipula del finanziamento, lo studio di tali indicatori...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.