Amministrazione del personale 12 Settembre 2025

Formazione obbligatoria CED: il nuovo istituto contrattuale dal 2025

Il nuovo contratto collettivo dei centri elaborazione dati introduce un percorso triennale di aggiornamento professionale per i dipendenti a tempo indeterminato.

Il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti dei centri elaborazione dati, imprese ICT, professioni digitali e società tra professionisti, sottoscritto il 28.07.2025, ha portato con sé numerose novità che meritano attenzione. Oltre agli aspetti di carattere economico, l’accordo ha introdotto 3 nuovi istituti: la formazione di profilo obbligatoria, la disciplina relativa ai costi datoriali per le certificazioni obbligatorie e la partecipazione dei lavoratori alla vita dell’impresa. Tra questi, il primo rappresenta probabilmente l’innovazione di maggiore portata, destinata a incidere non soltanto sul singolo lavoratore, ma sull’intera organizzazione aziendale, aprendo nuove prospettive nelle politiche di gestione e sviluppo delle risorse umane.La nuova disciplina, inserita con l’art. 221-bis, prevede che, nel periodo compreso tra il 1.09.2025 e il 31.08.2028, i lavoratori assunti con contratto a tempo indeterminato e con almeno 6 mesi di anzianità abbiano diritto a un percorso formativo triennale di 24 ore complessive. L’obbligo, che grava sul datore di lavoro, si configura come autonomo e distinto rispetto, per esempio, alla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, prevista dal D.Lgs. 81/2008, la quale rimane obbligatoria ma non può essere utilizzata per compensare o surrogare le ore di formazione di profilo.L’introduzione di un simile istituto si colloca nel solco di un’evoluzione già osservata in altri...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.