Società e contratti 04 Dicembre 2024

Fusione societaria, le principali attività

A chi si apprestasse, con la fine dell’anno, a portare a termine operazioni straordinarie, si riepilogano i passaggi salienti dell’operazione di fusione.

Per prima cosa occorre obbligatoriamente redigere il progetto di fusione da parte dell’organo amministrativo, i cui elementi essenziali sono (ex art. 2501-ter, c. 1 c.c.):- il tipo, la denominazione o ragione sociale, la sede delle società partecipanti alla fusione;- l’atto costitutivo della risultante/incorporante, con le eventuali modificazioni derivanti dalla fusione (pertanto con il nuovo capitale sociale eventualmente aumentato per effetto della fusione);- il rapporto di cambio delle azioni o quote, nonché l’eventuale conguaglio in danaro (non superiore al 10% del valore nominale delle azioni/quote assegnate). Se non vi è nessun concambio è sufficiente esplicitare ciò nel progetto;- le modalità di assegnazione delle azioni/quote della risultante/incorporante;- la data dalla quale tali azioni o quote partecipano agli utili;- la data a decorrere dalla quale le operazioni delle società partecipanti alla fusione sono imputate al bilancio della risultante/incorporante; per esigenze operative è possibile postdatare o retrodatare la decorrenza degli effetti contabili della fusione;- il trattamento eventualmente riservato a particolari categorie di soci e ai possessori di titoli diversi dalle azioni;- i vantaggi particolari eventualmente proposti a favore dei soggetti cui compete l’amministrazione delle società partecipanti alla fusione.Il progetto di fusione deve essere depositato per l’iscrizione nel Registro delle Imprese del luogo ove hanno sede le...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.