HomepageDirittoProcedure concorsualiGentile contribuente.. Quando l’Agenzia delle Entrate ti scrive
Procedure concorsuali
26 Gennaio 2024
Gentile contribuente.. Quando l’Agenzia delle Entrate ti scrive
L’Agenzia e tutti i creditori pubblici qualificati hanno iniziato a recapitare avvisi bonari ai contribuenti con una comunicazione allegata che può portare conseguenze, anche impreviste, per l’impresa, gli amministratori e l’organo di controllo.
Tutti gli avvisi bonari cominciano con la stessa frase, ma alcuni hanno un foglio aggiunto che ha un “peso specifico” differente.
Il “decreto Semplificazioni” dell’anno 2022 ha modificato la normativa delle segnalazioni dei creditori pubblici qualificati previste nell’art. 25-novies D.Lgs. 14/2019, specificatamente quelle a carico dell’Agenzia delle Entrate. La citata norma ha differito al 16.05.2022 l'entrata in vigore del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza e ha rinviato al 31.12.2023 l’operatività delle procedure di allerta e di composizione assistita della crisi.
Facciamo un passo indietro e vediamo chi sono i creditori pubblici qualificati obbligati alla segnalazione. Si tratta di Inps, Inail, Agenzia Entrate e dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione. Questi enti hanno l’obbligo di segnalare all’imprenditore e se presente all’organo di controllo se vengono superate determinate soglie di debito sia fiscale che contributivo. Le segnalazioni devono essere effettuate secondo precisi limiti di tempo, così come sotto specificato.
Inps: ritardo di oltre 90 giorni nel versamento di contributi previdenziali di importo superiore:
a 5.000 euro per le imprese senza lavoratori subordinati e parasubordinati;
al 30% dei contributi dovuti nell’anno precedente e a 15.000 euro per le imprese con lavoratori subordinati e parasubordinati.
Inail: esistenza di...