Enti locali 20 Dicembre 2022

Gli obiettivi del Piano esecutivo di gestione

Il Piano esecutivo di gestione rappresenta un utile strumento programmatico con il quale misurare la capacità strategica degli organi di governo.

Il Piano esecutivo di gestione (PEG) è lo strumento che, unitamente alla relazione previsionale e programmatica, collega gli indirizzi politici con la pianificazione operativa e costituisce l’anello di congiunzione tra politica e apparato burocratico. Esso è, quindi, uno strumento indispensabile per la direzione di tutte le attività dell’ente locale che derivano dall’esercizio delle funzioni di indirizzo proprie degli organi di governo, in quanto, oltre a descrivere in termini quantitativi e qualitativi gli obiettivi che l’ente intende perseguire, costituisce uno strumento di controllo che permette di rilevare i risultati ottenuti, misurati e apportare gli eventuali correttivi. Da quanto detto, si evince la duplice importanza del PEG: da un lato, la sua adozione consente di verificare la rispondenza degli indirizzi politico-amministrativi impartiti dal Sindaco e dalla Giunta Comunale con quelli definiti dall’organo consiliare, dall’altro, definisce gli obiettivi di gestione da affidare ai responsabili dei servizi. In buona sostanza, il PEG rappresenta un utile strumento programmatico con il quale misurare sia la capacità strategica degli organi di governo (Sindaco e Giunta) sia la correttezza e la coerenza dell’attività di gestione. Si ricorda che la predisposizione del documento spetta alla Giunta nell’ambito dei poteri di indirizzo e controllo a essa attribuiti, mentre non viene detto...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.