Accertamento, riscossione e contenzioso 22 Dicembre 2023

Il 2024 sarà l’anno degli algoritmi fiscali

Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza utilizzeranno gli algoritmi in maniera massiva per contrastare l’evasione su molteplici fronti.

Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza svilupperanno algoritmi ad hoc per combattere l’evasione nel settore delle locazioni brevi e nel lavoro domestico. L’intelligenza artificiale dovrà anche consentire all’Amministrazione Finanziaria di selezionare i contribuenti che, avendo effettuato interventi edilizi rientranti nel c.d. superbonus, non hanno rettificato in aumento le rendite catastali degli immobili. Algoritmi e intelligenza artificiale costituiranno quindi la base per l’efficientamento delle attività di recupero coattivo delle somme affidate alla riscossione e per selezionare tramite apposite analisi di rischiosità fiscale i contribuenti che decideranno di non accettare o di non inviare i dati necessari per l’elaborazione della proposta di concordato preventivo biennale con l’Agenzia delle Entrate. Sono questi i nuovi fronti operativi sui quali l’Amministrazione Finanziaria, grazie alle disposizioni contenute nella legge di Bilancio 2024 e nel c.d. decreto “Anticipi”, potrà utilizzare tecnologie digitali avanzate che, attraverso l’interoperabilità delle numerose banche dati dell’anagrafe tributaria e dei collegamenti con quelle esterne, le consentiranno di effettuate apposite analisi del rischio orientate all’individuazione dei contribuenti da sottoporre a verifica o da interpellare con apposite comunicazioni finalizzate all’adempimento...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.