Enti locali 18 Marzo 2020

Il bilancio di mandato dell'ente locale: finalità

Documento non obbligatorio dell'amministrazione uscente utilizzato per rendicontare ai diversi interlocutori sociali gli obiettivi e i risultati in modo trasparente.

Il bilancio di mandato è un documento riferito al periodo quinquennale di governo locale, mediante il quale l'amministrazione uscente rende il conto del proprio mandato alla collettività in termini di modalità e priorità di realizzazione degli intenti contenuti nel programma amministrativo. La finalità è associata alla conoscenza dei principali meccanismi finanziari di spesa che hanno permesso il conseguimento di determinati traguardi e che hanno modificato la situazione economica, patrimoniale e sociale durante il periodo considerato. Per un'efficace costruzione del bilancio di mandato è indispensabile che siano preventivamente disponibili i seguenti documenti programmatici: - programma di mandato del sindaco o del presidente della Provincia; - delibera concernente le principali linee guida che il Consiglio Comunale fa propria in occasione della prima riunione consiliare ufficiale; - piano strategico nel caso in cui sia predisposto dall'amministrazione; - piano generale di sviluppo; - relazioni previsionali e programmatiche prodotte nei 5 anni di riferimento; - programma triennale delle opere pubbliche o, in alternativa per gli anni antecedenti la recente entrata in vigore di quest'ultimo, il piano degli investimenti; - piano esecutivo, piano degli obiettivi e piano della performance orari uniti in un unico documento integrato di ciascuno dei 5 anni del mandato amministrativo. Tra i documenti contabili...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.