Diritto del lavoro e legislazione sociale 04 Marzo 2024

Il Codice di condotta Assolavoro approvato dal Garante

Il Codice definisce le “buone prassi” per il corretto trattamento dei dati effettuato nell’ambito delle attività di intermediazione, ricerca e selezione del personale. Registro dei provvedimenti 11.01.2024, n. 12.

L’Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro (soggetto promotore del Codice) ha ottenuto un importante risultato per il settore che rappresenta. Come prevede l’art. 40 del Regolamento UE 2016/679 (RGPD/GDPR), le associazioni e gli altri organismi rappresentanti le categorie di titolari o responsabili del trattamento possano elaborare (modificare o prorogare) codici di condotta destinati a contribuire alla corretta applicazione del RGPD in specifici settori di attività e in funzione delle particolari esigenze delle micro, piccole e medie imprese, tali codici devono poi essere approvati dall’autorità di controllo competente. Non da ultimo e cosa non scontata, per ottenere un Codice di condotta, Assolavoro è riuscita a definire un Organismo di Monitoraggio (OdM) esterno (al promotore). Di fatto, con lo stesso provvedimento, l’Autorità Garante ha accreditato l’OdM, un ente indipendente formato da 3 componenti, chiamato a verificare l’osservanza del Codice da parte degli aderenti e a gestire la risoluzione dei reclami. Il Codice, in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, introduce alcune significative previsioni a tutela dei candidati a posizioni lavorative, anche al fine di evitare possibili discriminazioni nell’accesso al mercato del lavoro. In particolare, le Agenzie che aderiscono al Codice si impegnano a trattare solo dati strettamente necessari all’instaurazione del rapporto di...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.