Revisione e controllo 05 Dicembre 2023

Il codice italiano di etica e indipendenza inquadrato dal Cndcec

Il 28.11.2023 è stato pubblicato dal Cndcec in collaborazione con la Fondazione nazionale dei commercialisti il documento di ricerca “Codice italiano di etica e indipendenza: prime indicazioni”. Delineata la struttura e i principali contenuti del Codice.

Il “Codice dei principi di deontologia professionale, riservatezza e segreto professionale, nonché di indipendenza e obiettività dei soggetti abilitati all’esercizio dell’attività di revisione legale dei conti” (in breve “Codice italiano di etica e indipendenza”), elaborato ai sensi degli artt. 9, c. 1, 9-bis, c. 2 e 10, c. 12 D.Lgs. 39/2010, adottato con Determina del Ragioniere generale dello Stato 23.03.2023, prot. n. RR 127 ed entrato in vigore a partire dalle revisioni legali dei bilanci relativi ai periodi dal 1.01.2023, non solo rappresenta un adempimento legislativo, ma consente di rafforzare ulteriormente il ruolo del revisore, come garante fra i “redattori” del bilancio e gli stakeholders del bilancio stesso. La Parte 1 - Conformità al Codice, ai Principi fondamentali e al Quadro concettuale richiede ai soggetti abilitati alla revisione di osservare e rispettare i principi deontologici fondamentali e di applicare il quadro concettuale al fine di identificare, valutare e gestire i rischi di mancata osservanza dei principi fondamentali. In particolare, si articola in 3 sezioni: sez. 100 - conformità al codice, sez. 110 sui principi deontologici fondamentali, che si articola a sua volta in 5 sottosezioni (integrità, obiettività, formazione, competenza e professionali, riservatezza e comportamento professionale), e sez. 120 - il quadro concettuale di riferimento che...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.