Imposte dirette 27 Settembre 2024

Il concordato è cambiato. Il software di calcolo no

Le modifiche apportate dal decreto Correttivo (D.Lgs. 108/2024) non hanno quindi conseguenze sulla proposta calcolata con il software?

L’istituto di compliance introdotto nel nostro ordinamento dal D.Lgs. 13/2024 ha subito molte e importanti modifiche, anche in relazione ai criteri di determinazione dei redditi d’impresa e di lavoro autonomo, per effetto del D.Lgs. 108/2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 5.08.2024.Il software di calcolo e determinazione della proposta di concordato per i contribuenti ISA (Il tuo ISA 2024 CPB) è invece fermo alla versione 2.0.0 del 15.06.2024.Per effetto di quanto sopra e della cronologia delle novità, la domanda sorge spontanea: la proposta calcolata dal software è in linea e tiene conto delle rilevanti modifiche introdotte al concordato preventivo dal c.d. “decreto Correttivo” dell’agosto scorso?Il dubbio è corroborato dal fatto che l’Agenzia delle Entrate, il 6.08.2024, ha proceduto all’aggiornamento della modulistica e delle istruzioni del modello CPB dedicato alla proposta di concordato preventivo biennale. Il motivo di tale aggiornamento, si legge sul sito istituzionale dell’Agenzia, è dovuto ai contenuti del D.Lgs. 5.08.2024, n. 108.Le modifiche apportate al modello e alle istruzioni riguardano proprio i criteri di individuazione dei redditi di lavoro autonomo e d’impresa rilevanti ai fini del concordato preventivo biennale. Modifiche che impattano sia sulla effettiva determinazione di tali redditi in relazione al primo biennio di concordato (anni 2024 e 2025) sia sulla rideterminazione del reddito 2023 ai fini dell’elaborazione della...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.