Enti locali 29 Giugno 2023

Il controllo di gestione delle società partecipate

Gli Enti locali superiori a 15.000 abitanti, secondo la propria autonomia organizzativa, disciplinano con regolamento un sistema di controlli sulle società partecipate.

È necessario che l’Ente provveda anzitempo, tramite il controllo di gestione, ad effettuare controlli sull’andamento e sull’operato delle società partecipate al fine di evitare o per lo meno di conoscere per tempo eventuali situazioni che potrebbero avere un apporto negativo alla gestione economico-finanziaria dell’Ente locale. In base all’art. 147-quater del Tuel, gli Enti locali superiori a 15.000 abitanti, secondo la propria autonomia organizzativa, disciplinano con regolamento un sistema di controlli sulle società partecipate svolto direttamente dalle strutture dell’Ente in cui sono inserite tali partecipazioni. Tale regolamento deve disciplinare un adeguato sistema informativo finalizzato a rilevare i seguenti aspetti: rapporti finanziari tra l’ente e la società; situazione contabile, gestionale e organizzativa delle società; contratti di servizio. I contratti di servizio, ai sensi dell'art. 243, c. 3-bis del Tuel, devono prevedere apposite clausole volte a garantire, qualora si verifichino condizioni di deficitarietà strutturale, una riduzione delle spese di personale delle società partecipate, anche in applicazione di quanto stabilito dall'art. 18, c. 2-bis D.L. 112/2008. Il regolamento deve anche prevedere i punti seguenti: qualità dei servizi attesi; rispetto delle norme di legge sui vincoli di finanza...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.