HomepageLavoroAmministrazione del personaleIl lavoro di cura non paga
Amministrazione del personale
22 Dicembre 2023
Il lavoro di cura non paga
L’INL ha pubblicato la relazione annuale sulle convalide delle dimissioni delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri, condivisa con la Consigliera nazionale di parità ed elaborata dalla Direzione Centrale vigilanza con l’Istituto nazionale per l’analisi politiche pubbliche.
La relazione, pubblicata in data 5.12.2023, confrontando i dati del 2022 con quelli degli anni precedenti, analizza il fenomeno delle dimissioni di lavoratrici e lavoratori nei primi 3 anni di vita della prole. I dati vengono classificati in base al genere, alle classi di età dei genitori, al numero dei figli, alla cittadinanza, alle condizioni professionali, ai settori economici, alla dimensione aziendale e alla modalità di articolazione dell’orario di lavoro.
L’INL approfondisce in particolare l’esame delle motivazioni che spingono i neogenitori fuori dal mondo del lavoro. L’art. 55 D.Lgs. 151/2001 assegna agli uffici territoriali dell’INL, tra gli altri, il compito di provvedere alla convalida delle dimissioni o della risoluzione consensuale del rapporto di lavoro delle lavoratrici, durante il periodo di gravidanza, e delle lavoratrici o dei lavoratori durante i primi 3 anni di vita del bambino o nei primi 3 anni di accoglienza del minore adottato o in affidamento.
I provvedimenti di convalida, emessi nel 2022, sono stati 61.391; rispetto al 2021, si assiste a una crescita delle convalide del 17,1% corrispondente a 8.955 provvedimenti in più. Di queste 7.037 sono riferite a donne e 1.918 a uomini, segnando rispettivamente un incremento per la componente femminile del 18,7% e per la componente maschile del 13% rispetto al precedente anno. Le dimissioni volontarie rappresentano il 96,8% delle convalide totali...