Enti locali 01 Luglio 2022

Il processo che sta alla base del bilancio sociale

Il bilancio sociale rappresenta uno strumento per illustrare in modo sistematico la volontà di assumere impegni e obiettivi.

Recenti studi e sondaggi mettono in evidenza la crescente consapevolezza delle tematiche sociali e ambientali nelle scelte di acquisto dei consumatori. In altri termini, il consumatore si sente sempre più consapevole dell’importanza dell’uso della formidabile arma di cui dispone: “il potere di acquisto”; in questo modo premia non solo chi offre il miglior rapporto qualità/prezzo, ma anche chi rispetta maggiormente le sue attese sociali e ambientali. Un analogo ragionamento può essere condotto con estrema facilità anche nel settore degli Enti locali, sostituendo il “Comune” all’azienda, il cittadino al cliente/consumatore e il diritto di voto al potere di acquisto. In tale contesto, il bilancio sociale rappresenta uno strumento per illustrare in modo sistematico la volontà di assumere impegni e obiettivi in riferimento a valori di carattere sociale ed etico ed ottenere, con ciò, vantaggi di immagine, di consenso e di performance. Importante è distinguere la differenza tra il concetto di “valore” e quello di “obiettivo”: i valori sono i principi di riferimento etico-sociali che si vuole perseguire quali, ad esempio, il rispetto dei diritti umani, la coesione sociale, il rispetto delle identità culturali, la partecipazione; gli obiettivi sono, invece, delle mete da raggiungere nella direzione indicata dai valori: sono, pertanto, quantificabili,...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.