Paghe e contributi 27 Novembre 2023

Il prospetto chiarificatore dell’INL sulle sanzioni

Con la nota 9.11.2023, n. 1159 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro mette a disposizione degli operatori e dei propri ispettori un prospetto con tutte le ammende e le sanzioni amministrative in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro oggetto di rivalutazione.

L’INL chiarisce che la rivalutazione troverà applicazione solo con riferimento alle violazioni commesse a far data dal 6.10.2023, “in ossequio al principio di irretroattività dei trattamenti sanzionatori più rigidi, che riguarda sia le violazioni punite penalmente sia quelle punite in via amministrativa, la rivalutazione di cui al D.D. 20.09.2023, n. 111 trova applicazione esclusivamente con riferimento alle violazioni commesse a far data dalla sua pubblicazione nella sezione “pubblicità legale” del Ministero del Lavoro”. L’INL, inoltre, ribadisce che l’incremento non incide sulle “somme aggiuntive” previste dall’art. 14 D.Lgs. 81/2008 (contrasto a lavoro irregolare e tutela salute e sicurezza). Somme, queste ultime, che devono essere versate solo ai fini della revoca del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale. Le stesse, pertanto, non possono essere considerate sanzioni (circ. INL n. 314/2018). L’Ispettorato si è fatto carico di elaborare un quadro riepilogativo delle contravvenzioni più ricorrenti che prevedono pene alternative dell’arresto o ammenda o solo ammenda, avendo cura, altresì, di indicare gli importi rivalutati per effetto del D.D. 20.09.2023, n. 111. Le sanzioni sono rivalutate, ogni 5 anni, con decreto della Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.