Il sistema dei controlli interni nella Pubblica Amministrazione è disciplinato dagli artt. 147 e seguenti del Tuel, introdotti dall'art. 3, c. 2, punto d) D.L. 174/2012 convertito con modificazioni nella L. 213/2012. Il sistema dei controlli interni individua le seguenti attività: controllo di regolarità amministrativa e contabile; controllo strategico; controllo di gestione; controllo degli organismi gestionali esterni; controllo sulla qualità servizi erogati; controllo degli equilibri finanziari. Tali forme di controllo devono essere condotte in modo scrupoloso e devono garantire il contenuto essenziale della totale azione amministrativa rinvenibile nella sua regolarità e correttezza.
Controlli di regolarità amministrativa e contabile: vengono effettuati per verificare il corretto impiego di fondi vincolati. Nella fase preventiva di formazione dell'atto, il controllo di regolarità amministrativa e contabile è assicurato da ogni responsabile di servizio ed è esercitato attraverso il rilascio del parere di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa. I controlli sono affidati agli organi previsti dall'art. 147-bis, cc. 1 e 2 Tuel (organi di revisione, uffici di ragioneria e i sevizi ispettivi).
Controllo strategico: consente il monitoraggio dell'attuazione delle linee politiche deliberate, attraverso l'analisi preventiva e...