Società e contratti 28 Febbraio 2024

Immissione di utili occulti mascherata da finanziamento soci 

Quando il finanziamento dei soci cela in realtà una re-immissione di utili occulti della stessa società, la contestazione è inevitabile.

L’operazione di “finanziamento soci” rappresenta un mezzo ampiamente utilizzato per immettere risorse nella società partecipata, senza fare necessariamente ricorso a un formale aumento del capitale sociale. Le società a responsabilità limitata, di norma, vengono costituite con un capitale minimo, lasciando eventualmente ai soci la possibilità di fornire, anche successivamente i mezzi indispensabili per l’esercizio dell’attività, procedendo con apporti specifici qualificabili come finanziamento. Qualora si effettuino queste tipologie di operazioni, nelle piccole e medie imprese, occorre prestare attenzione al fatto che detti finanziamenti debbano essere giustificati e subordinati a una serie di adempimenti formali, onde evitare di subire contestazioni di carattere tributario, come emerso nell’ordinanza della Cassazione n. 27352/2023. Ma come fare per evitare contestazioni? Sulla scorta dei principi emersi dal citato decisum è possibile stilare una serie di utili indicazioni. Il primo aspetto da tenere in considerazione attiene alla regolarità e correttezza delle delibere assembleari. In particolare, affinché la legittimità di un finanziamento soci possa risultare validamente opponibile all'Amministrazione Finanziaria, è opportuno che sia supportato dalla regolarità formale delle delibere assembleari e delle scritture contabili, in tempi coerenti con...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.