Nella compilazione del Modello Redditi 2025, per chi l’anno scorso avesse accettato il concordato preventivo biennale viene inserita un’apposita sezione per il regime opzionale di imposizione sostitutiva calmierata nel caso in cui il reddito concordato 2024 sia superiore al reddito effettivo dichiarato nel 2023. Tale opzione è stata introdotta dall’art. 20-bis D.Lgs. 13/2024 (decreto CPB) per i soggetti Isa.L’imposta sostitutiva, per i soggetti Isa, varia a seconda del punteggio Isa ottenuto: - 10%: da 8 in su;- 12%: da 6 a meno di 8;- 15%: meno di 6.L’imposta va calcolata sulla differenza tra: - reddito concordato 2024; - reddito 2023 (rettificato per i soggetti Isa).Esemplificando per una Srl: - voto Isa 2023: 7; - reddito concordato 2024 = 37.600 da indicare nella Sezione I del quadro CP al rigo CP1, col.1 e il cui importo è da prendere dal rigo P06 del Modello Redditi 2024;- reddito 2023 rettificato = 36.200 da indicare nella Sezione I del quadro CP al rigo CP1, col.2 e il cui importo è da prendere dal rigo P04 del Modello Redditi 2024. L’imposta sostitutiva per il 2024 andrà versata su 37.600-36.200 = 1.400 euro al 12% = 168 euro. Ovviamente restano le imposte dovute sulla differenza come di consueto; pertanto, nel caso in esempio su 36.200 euro (rigo CP7, col. 1), importo da rettificare delle variazioni di cui all’art. 16, c. 1, lett. a) e b) del decreto CPB suddetto (rigo CP6), per arrivare quindi al reddito concordato rettificato (rigo CP7, col. 5)....